
La decolorazione dei capelli è una pratica che consiste nel
rimuovere il colore originale dei capelli in modo da prepararli ad una
successiva colorazione. Questo processo può essere effettuato da un
parrucchiere professionista oppure, per le più temerarie, può essere fatto in
casa.
Quella sulla decolorazione fatta in casa è una domanda
particolarmente richiesta su internet e spesso mi imbatto in risposte poco
complete o inutili. C’è chi addirittura sconsiglia semplicemente di fare tutto
da soli, il che va bene, ma almeno spiegare il perchè!
Con questo post voglio spiegare a grandi linee cosa è e come
si effettua la decolorazione in casa, aggiungendo qualche piccolo trucchetto
per ottenere un risultato soddisfacente.
Ossigeno e polvere
decolorante
Per poter decolorare i capelli è necessario possedere
entrambi questi ingredienti.
Per quanto riguarda l’ossigeno, ne esistono di 3 tipi (ce
n’è un quarto che non si usa per decolorare, quindi non lo elencherò): a 20
volumi (percentuale di ossigeno pari al 6%), a 30 volumi (9% di ossigeno) e a
40 volumi (12%). Per schiarire di uno o 2 toni i capelli si utilizza l’ossigeno
a 20 volumi, per schiariture maggiori si utilizza quello a 30, per schiariture
estreme (e solo se i capelli sono abbastanza forti) si utilizza quello a 40
volumi.
L’ossigeno va mescolato ad una polvere decolorante, che non
è altro che una polvere di natura basica che serve ad aprire le squame del
capello e ad attivare l’ossigeno. Ne esistono di diversi tipi e, principalmente, si possono trovare polveri decoloranti normali, dal colore bianco, e polveri antigiallo, dall'aspetto blu o viola, che servono ad eliminare i riflessi gialli e a rendere il capello decolorato praticamente bianco. La cosa importante, se non volete ritrovarvi
dopo la decolorazione con i capelli arancioni (non scherzo, proprio arancioni)
è quella di scegliere un decolorante di ottima qualità. Io, ormai da diverso
tempo, uso la linea Envie e la trovo eccellente.
Mischiamo!
Ossigeno e decolorante vanno mescolati generalmente seguendo
la proporzione 1:1. può capitare che alcune marche di decolorante abbiano
proporzioni differenti, ma generalmente è indicata sulla confezione della
polvere, che va, ovviamente, letta attentamente. Cercate di essere quanto più
precisi è possibile con le dosi, e, se potete, usate un misurino per aiutarvi.
Mescolate per bene fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo (sembra la
ricetta per un dolce) e poi si può proseguire con il passo successivo.
Ah, e
ricordate di eseguire prima un test per la verifica di allergie!
Sui capelli...
I capelli devono essere rigorosamente asciutti e
possibilmente puliti prima dell’applicazione della miscela. L’ideale sarebbe
anche non aver usato, per il lavaggio precedente, nessun tipo di balsamo, ma se
si trattava di un balsamo con risciacquo si può procedere comunque.
Vietatissimi i prodotti senza risciacquo, che rischiano di creare film
protettivi che impediranno alla miscela di raggiungere pienamente il capello.

Muniti di pennello, ciotolina e guanti (i guanti sono d’obbligo)
si può procedere con l’applicazione sui capelli, cominciando ad applicare il
decolorante partendo dalle punte fino ad arrivare alle radici. Il mio personale
consiglio è quello di stare attentiss
imi a non far arrivare il decolorante
sulla cute del cuoio capelluto, ma solo sui capelli. Se proprio volete un
colore che parta proprio dalla radice, senza nemmeno un mezzo millimetro di
stacco, scegliete un decolorante specifico per le radici. Sono meno aggressivi
e non dovrebbero danneggiare la pelle.
Per coprire le ciocche decolorate potete usare la carta
stagnola e per proteggere la cute oppure eventuali ciocche di capelli da non
decolorare, spalmateci sopra una crema a base oleosa (tipo vaselina).
ATTENZIONE: mai, mai, MAI avvolgere l’intera testa con
alluminio o con pellicola trasparente. Questi oggetti, infatti, hanno buone
proprietà isolanti, significa che il calore emesso dalla testa non ha
possibilità di disperdersi nell’ambiente e fa alzare la temperatura del
decolorante. I disastrosi risultati che si verificano in questi casi, li spiego
più avanti.
Teniamo in posa
I tempi di posa variano moltissimo da marca a marca e
dipendono, ovviamente, anche dal tipo di colore che vogliamo ottenere. In
generale si va da un minimo di 5 minuti (con i decoloranti rapidi per una
schiaritura lieve) ad un massimo di 40 minuti (per schiariture estreme). I tempi variano
moltissimo da stagione a stagione: in inverno si allungano, in estate si
accorciano drasticamente. Questo perchè il decolorante è sensibile alla
temperatura, più è alta più in fretta e con più efficacia agisce (per questo
non si deve MAI avvolgere la testa con la pellicola trasparente). Infine c’è da ricordare che le radici si
decolorano più in fretta delle punte, dato che, essendo vicino alla cute,
ricevono calore da questa.
E allora come ci si regola? Per prima cosa leggere
attentamente tutte le informazioni relative alla polvere decolorante che state
usando, poi calcolate di quanto volete che i capelli schiariscano. Infine, e
questo è il consiglio più importante che tutti, dalla ragazzina che fa una
decolorazione per la prima volta al parrucchiere con esperienza trentennale,
dovrebbero seguire, munitevi dell’orologio più preciso che avete, state attenti
all’orario in cui avete applicato il decolorante per OGNI SINGOLA CIOCCA e
controllate periodicamente i capelli.
Ricordatevi di non superare mai i 40\45 minuti di
applicazione.
Finito!
Appena raggiunto il tempo di posa si può procedere con il
risciacquo. Sciacquate i capelli benissimo inizialmente con sola acqua fredda,
dopo di che lavateli con uno shampoo delicato, mantenendo la temperatura dell’acqua
fredda\tiepida. Cercate di non strofinare troppo i capelli nè durante il
lavaggio nè durante l’asciugatura e fate molta attenzione quando li pettinate.
Per i primi lavaggi è meglio non esagerare con il phon e la piastra è bandita, pena
l’aumento di secchezza della nostra chioma.
Se per caso avvertite una forte sensazione di bruciore,
correte a sciacquare la testa immediatamente, anche se non è ancora terminato
il tempo di posa!
I danni
Questa è una domanda che fanno tutti, la più gettonata
quando si parla di decolorazione: quali sono i danni? Comincio subito con il
dire che, se il processo è stato fatto a regola d’arte, i danni sono minimi e
sono paragonabili a quelli che causa la piastra. A regola d’arte significa
prima di tutto rispettare attentamente i tempi, senza sforare nemmeno di pochi
minuto. Ricordiamo che se abbiamo i capelli fragili, i tempi di
decolorazione devono accorciarsi necessariamente.
È importante anche scegliere l’ossigeno giusto per il nostro
capello. Se abbiamo una chioma debole o già rovinata da altri trattamenti,
l’ossigeno a 40 volumi è bandito. Non importa se abbiamo i capelli neri corvini
e vogliamo diventare bionde platino a tutti i costi, non possiamo usarlo e
purtroppo dobbiamo rinunciare alla decolorazione estrema.
Ricordo che i danni della decolorazione sono permanenti, non
c’è trattamento che tenga, e variano da una semplice secchezza del capello alla
sua liquefazione (sì, hai letto bene, liquefazione). Se poi sbagliamo i tempi
del decolorante sulla cute, oppure se avvolgiamo la testa con alluminio o
pellicola trasparente, rischiamo un’ustione piuttosto grave con conseguente
viaggio al pronto soccorso.
Ora avete capito il motivo per cui avevo sconsigliato
fortemente questa pratica dell’”avvolgimento completo”. E purtroppo so che ci
sono alcuni parrucchieri che utilizzano questo metodo. Se mai uno di questi
volesse farlo sulla vostra testa, fermatelo immediatamente, alzatevi, uscite dal
negozio e non tornateci mai più!
Chiudo con la raccomandazione di stare attenti come non lo
si è mai stati nella propria vita quando si parla di decolorazione fai da te.
Ottima guida. Se in settembre utilizzo una polvere decolorante blu miscelata alla crema ossidante volume 40 e lascio in posa 45 minuti su capelli castani molto forti e resistenti, che colore mi ritroverò?
RispondiEliminaHo fatto la tinta da sola e lho messa direttamente sulla cute adesso ho un diradamento sulla cute cosa posso fare grazie
RispondiEliminaCiao. Ho preso il volume a 30. Ma quanto tra polvere decolorante e volume ossigenata a 30?
RispondiEliminaHo il capelli un Po rame dopo la mia base e un Po biondo de altre decorazioni volevo fare le mece biondo ghiaccio ?
RispondiEliminaTutto chiaro grazie;
RispondiEliminaTutto chiaro grazie
RispondiEliminaSalve vorrei un consiglio ho fatto una decolorazione molto lunga con ossigeno a 20 volumi ora mi ritrovo con un bel colore sopra ma sotto c'è un po' di arancio come posso toglierlo sto anche usando un buon antigiallo però vorrei decolorare il sotto per pareggiare il colore e vorrei farlo massaggiando tutto insieme che ne pensi grz per la risposta
RispondiEliminaSalve ho un ossiggeno da 30 vol. e una polvere wella dieyro non ci sono indicazioni per come unire le dosi, mi potresti aiutare? Grazie
RispondiEliminaSalve una domanda quanto devo pensare il decolorante e l'ossigeno???
RispondiEliminaSe la tua domanda era quanto devo dosare la risposta è scritta sulla bustina del deodorante (la polvere) se le dosi sono 1:1 vuol dire che uno sta a uno cioè 30 g di polvere stanno a 30 g di volumi, se il rapporto è 1:1,5 è 1 sta a uno e mezzo quindi 30 g di polvere stanno a 45 g di volumi e così via, spero di esserti stata utile
EliminaSalve! Domandona:sono allergica alla polverina decolorante... Posso usare solo l'ossigeno?
RispondiEliminaSalve ho i capelli tinti neri vorrei schiarli portarli a castano vorrei usare l'ossigeno a 10 vol x non rovinarli ma funzione?
RispondiEliminaSe lo uso a 20 vol si possono rovinare li voglio avere castani
Salve ho i capelli tinti neri vorrei schiarli portarli a castano vorrei usare l'ossigeno a 10 vol x non rovinarli ma funzione?
RispondiEliminaSe lo uso a 20 vol si possono rovinare li voglio avere castani
oggi ho fatto due deco a 40 volumi con polvere a 9 toni, posa 40 minuti ciascuna, un dolore atroce, ma non finiva li, dovevo poi colorare con il biondo scuro/castano... il perchè è lungo da spiegare.. comunque dovevo distruggere il capello, di solito funziona, ora ho un mal di testa come avessi un influenza, domani come al solito avro il cuoio capelluto che sanguinerà, sta solfa ogni 3 mesi.. ehh lunga da spiegare, un po' personale anche,,, che dolore comunque! se non avevo il phoon a sputare aria fredda durante le ultime due pose non resistevo, ed è stato quasi impossibile dopo la seconda deco applicare la tinta con solo la 20 volumi, mi ha massacrato, saltavo come un canguro! ad una mia amica con questa procedura di due decolorazioni 40 volumi e 9 toni di polvere ,e tinta(alla tinta non ci è arrivata..gli sono caduti i capelli a ciocche) a me mai successo, mi sanguina la cute al massimo, e nel giorno stesso, male di testa, come ora
RispondiEliminabeh si non fatelo! a meno che non abbiate i miei stessi motivi, e ci arrivate da soli a quali possano essere, non fatelo altrimenti che vi fate un male atroce, e il rischio di pronto soccorso è molto fattibile, io ho dovuto resistere per causa di forza maggiore, ma se ero in salone non avrei resistito, ce lo fatta solo perchè avevo il phhon a sputare aria fredda sulla testa
Elimina